1. “IL TORNEO DEL PENSIERO: GIOCARE CON LA MENTE”. Attività ludiche per lo sviluppo delle abilità logico-linguistiche
Studio Persona propone un percorso di giochi cognitivi a squadre attuati con modalità mimica, figurativa e verbale, per i primi 2 anni della scuola primaria.
Il progetto nasce dall’esigenza di promuovere nei bambini, in maniera divertente, le condizioni cognitive e motivazionali per uno studio attivo, autonomo, critico e creativo.
L’attività del gioco viene proposta come strumento particolarmente funzionale all’emergere di un’autoregolazione cognitiva e comportamentale generalizzata, dal momento che le competenze cognitive e metacognitive sollecitate sono trasversali all’apprendimento di qualsiasi materia scolastica.
Obiettivo generale del percorso è sollecitare nei bambini:
Procedura di presentazione: Il mediatore presenta il gioco con un approccio prevalentemente induttivo, non fornendo alla classe le regole ma stimolandola a scoprirle assieme, grazie ad interventi verbali ben calibrati nei tempi e nella quantità. Le “buone domande” guidano il lavoro, invitando la classe a suffragare logicamente le affermazioni ed i motivi che permettono di vincere o al contrario che conducono ad una sconfitta.
Elenco dei giochi della prima classe:
Il gioco del mimo: sulla categorizzazione degli elementi
Il gioco delle coppie 1: contro le stereotipie associative
Il gioco delle coppie 2: sul pensiero divergente
Scopriamo di chi è parente… l’acqua!: come scoprire tutte le proprietà possibili di un elemento
Il puzzle delle analogie: sul pensiero analogico
La fattoria: sul campo semantico
Elenco dei giochi della seconda classe:
Facciamo il ponte: sulla moltiplicazione logica
Il domino della logica: sui valori di verità delle proposizioni
Le fatiche del Signor NON: sulle diverse funzioni della negazione
Versione verbale più alta di giochi scelti dalla prima classe
Per avere informazioni nel dettagio dei contenuti dei giochi e del percorso è necessario contattare lo studio.
Tempi: si prevedono 5 incontri di 2 ore per ciascun anno.
Si specifica, inoltre, che è possibile chiedere l’attivazione del progetto per entrambi gli anni o per uno soltanto dei due; e che se si volessero attivare percorsi per classi del secondo ciclo della promaria, è possibile farme richiesta e adattare i giochi all’età dei bambini.
2. CON L’ARTE OLTRE L’ARTE. Workshop per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Attraverso l’analisi e il confronto di opere d’arte pittorica, si intende offrire agli studenti l’esperienza di un nuovo modo di approcciare la lettura di un quadro, oltre ad uno spazio di confronto e di dialogo su un argomento particolarmente ricco e sentito come la Cura o su altre tematiche suggerite dall’esigenza della classe.
Gli incontri hanno modalità interattiva, in linea con il pensiero di Reuven Feuerstein, e sono tesi ad approfondire le dinamiche dell’apprendimento e del pensiero; ciò è reso possibile dal fatto che i contenuti, le strategie ed i processi affrontati e discussi non si limitano al contesto del dipinto ma ‘vanno oltre’, interessando conoscenze ed esperienze di vita, mediante la sollecitazione del pensiero astratto.
L’opera d’arte, in quest’ottica, diventa un mezzo estremamente funzionale per sperimentare come qualunque contesto possa divenire occasione di conoscenza di sé e del mondo nel momento in cui la libera espressione dei propri vissuti, emozionali ed esperienziali e dei propri pensieri venga condotta e condivisa in maniera consapevole, imparando ad esporre e suffragare le proprie opinioni secondo argomentazione e nel rispetto di quelle altrui.
Tempi: 2 incontri di 2 ore ciascuno