La relazione d’aiuto del Counseling Filosofico si rivolge a chiunque abbia la necessità di un confronto e di un supporto in momenti di confusione, crisi, scelte, disagio esistenziale, impasse scolastica, lavorativa o familiare.
L’obiettivo è condurre assieme al consultante un lavoro di chiarimento e di individuazione dei nodi cruciali della problematica vissuta attraverso gli strumenti del pensiero filosofico: in tale processo non sono i contenuti di tale disciplina ad essere messi a disposizione (a meno che non siano funzionali al caso specifico), ma sono le capacità di indagine e ragionamento lineare, cogente e logico sviluppate in anni di preparazione.
Tali peculiarità, proprie dei counseling filosofico, mirano ad aiutare la persona seguita a scoprire nuovi mezzi e risorse per gestire le siftuazioni di difficoltà e/o cambiamento in cui si trova.
Il setting del counseling filosofico è di tipo individuale.
I colloqui sono della durata di 55 minuti ciascuno e possono variare di numero a, seconda delle necessità specifiche, fino ad un massimo di 12/15 per ciclo.