Gli INTERVENTI DI TIPO COGNITIVO proposti si suddividono in due categorie:
- INTERVENTI INDIVIDUALI:
- RIABILITAZIONE e SVILUPPO COGNITIVI mediante i metodi FEUERSTEIN e TZURIEL ed altro materiale didattico scelto.
Questo tipo di strumentazione copre un range d’età che va dai 3-4 anni all’età adulta ed è rivolto tanto a soggetti portatori di handicap per condurli in un percorso di recupero cognitivo (o di facilitazione nell’emersione di determinati prerequisiti nel caso il bambino sia in fase di sviluppo), quanto a soggetti con uno sviluppo normale che abbiano la necessità o il desiderio di migliorare particolari aspetti del proprio stile di pensiero.
- RECUPERO SCOLASTICO e INDIVIDUAZIONE DEL PROPRIO METODO DI STUDIO tramite l’applicazione del metodo Feuerstein, supportato da materiale didattico ad hoc.
Questo tipo di lavoro si rivolge a bambini e ragazzi, anche universitari, che abbiano la necessità di ridefinire il proprio approccio allo studio per migliorare le proprie prestazioni.
- INTERVENTI DI GRUPPO:
PROMOZIONE DI UNO SVILUPPO COGNITIVO EQUILIBRATO tramite l’applicazione del metodo “BRIGHT START” di Carl Haywood.
L’intervento si attua in piccolo gruppo (privato o di classe) di 3/4 bambini e nella formula del gioco guidato. Il metodo è rivolto a bambini tra i 3 e i 6/7 anni.
Le OCCASIONI DI INTERVENTO di cui si occupa ‘Studio Persona’, dunque, sono le seguenti:
- Orientamento e riorientamento scolastico ed educativo
- Prevenzione e recupero delle difficoltà di apprendimento
- Recupero e sostegno per soggetti in difficoltà e portatori di handicap
- Supporto nella gestione delle problematiche del controllo del comportamento (iperattività e disturbi dell’attenzione)
- Insegnamento di un metodo di studio individualizzato
- Supporto all’inserimento scolastico per bambini e ragazzi stranieri
- Approfondimento e introduzione alla metacognizione per adulti a scopo di formazione personale e/o di orientamento nelle realazioni con figli o nipoti
E gli OBIETTIVI sono:
- Potenziare lo sviluppo di capacità cognitive e metacognitive
- Stimolare abilità sociali come l’autocontrollo, la responsabilità, la condivisione
- Sviluppare il pensiero rappresentativo
- Stimolare le abilità motorie, uditive e verbali fondamentali per uno sviluppo equilibrato
- Migliorare il pensiero logico anche ai fini di un miglior rendimento scolastico (lettura, matematica, problem solving, ecc)
- Rinforzare la motivazione intrinseca all’apprendimento
- Coinvolgere opportunamente i genitori e parenti (nonni, zii) nel processo formativo