CHI E’ CARL H. HAYWOOD
“Due idee di una semplicità stupefacente hano affascinato gli psicologi dell’età evolutiva e gli insegnanti, non solo in questi ultimi anni, ma lungo tutta la storia della moderna educazione.
La prima è che esiste un certo numero di processi del pensiero che sono, nello stesso tempo, di importanza fondamentale per l’apprendimento e generalizzabili a una grande quantità di contenuti.
La seconda è che tali processi fondamentali di pensiero, o sistemi logici, vengono appresi più che svilupparsi come semplice conseguenza del processo di maturazione e che, essendo appresi, la loro acquisizione può essere facilitata in maniera sostanziale attraverso l’insegnamento.
[…] Per [entrambe le idee], l’insegnamento dei processi cognitivi è fattibile e importante. Questa zona di accordo ha apermesso la messa in opera dell’educazione cognitiva, definita come l’insegnamento degli strumenti del pensiero logico”
L’educazione cognitiva dei bambini in età prescolare, Un’applicazione della teoria transizionale-evolutiva; di H. Carl Haywood, Vanderbilt University
H. CARL HAYWOOD
Professore emerito di Psicologia e Neurologia alla Vanderbilt University di Nashville, Tenesse. Consulente in neuropsicologia e valutazione/educazione cognitiva per ‘Hudson Valley Community Programs and Services (Cerebral Palsy of Hudson Valley)’. Co-fondatore e membro permanente dell’IACE (International Association of cognitive education) di cui è stato per due volte il presidente.
In collaborazione con i colleghi Penelope Brooks e Susan Burns ha strutturato, alla fine degli anni ’80, il “Bright Start”, programma cognitivo per bambini, le cui basi teoriche fanno riferimento a Piaget , Vygotskij e Feuerstein.