PAS Basic I e II (dai 4 agli 8 anni)
Il programma PAS Basic si suddivide in due livelli di formazione e comprende lo studio della teoria e della didattica del Metodo e l’analisi di 11 strumenti, equamente distribuiti.
CONTENUTO PAS Basic I
- Teoria
- Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale (SCM)
- Teoria dell’Esperienza di Apprendimento Mediato (MLE)
- Funzioni Cognitive Carenti ridpetto a quelle Emergenti
- la Mappa Cognitiva
- Strumenti
- Organizzazione Punti Basic
Mediante l’uso di figure geometriche, rinforza la percezione, l’organizzazione spaziale, la capacità di stabilire relazioni virtuali, il trasporto visivo e permette lo sviluppo di strategie atte a processare ed elaborare in modo sistematico le informazioni.
Sollecita lo sviluppo delle abilità grafo-motorie.
Contribuisce a prevenire o migliorare problemi legati alla dislessia
- Orientamento Spaziale Basic
Con la raffigurazione di ambienti interni ed esterni, insegna ad identificare, differenziare e definire con precisione le posizioni degli elementi nello spazio, in situazioni di complessità crescente.
Ne deriva un uso cosciente ed automatizzato dei concetti spaziali
- Dall’Unità al Gruppo
Richiedendo di raggruppare punti o semplici figure geometriche, sollecita il formarsi del concetto di unità, di gruppo e di numero e pone le basi per la comprensione delle quattro operazioni
- Identifica le Emozioni
Lo strumento, realizzato con modalità pittorica, sollecita l’identificazione, l’elaborazione e l’interiorizzazione delle emozioni fondamentali (sorpresa, tristezza, disgusto, paura, dolore, rabbia, felicità).
Nella pagina, nella parte in alto, è raffigurato un personaggio che esprime una di queste emozioni; in basso, sono disegnate quattro situazioni, ciascuna delle quali sollecita nei suoi personaggi emozioni che vanno dall’identità alla diversità rispetto al modello.
Il compito consiste nel decodificare l’emozione rappresentata dall’immagine in alto, confrontarla con le emozioni espresse dal volto e dalla gestualità dei personaggi sottostanti ed ordinare queste ultime in base al loro grado di intensità e pertinenza con l’emozione modello
- Confronta e Scopri l’Assurdo I
Struttura nel soggetto un processo sistematico di confronto che, grazie all’utilizzo di precisi criteri, permette di riconoscere, comprendere e risolvere le incongruenze e le assurdità presenti nelle immagini.
CONTENUTO PAS Basic II
- Teoria: ripasso e approfondimento di quanto affrontato nel primo livello
- Strumenti
- Dall’Empatia all’Azione
Simile in formato e modalità di presentazione a “Identifica le Emozioni”, ne è il naturale proseguimento poiché consente di ampliare ed approfondire ulteriormente la gamma delle emozioni, nel momento in cui influenzano il comportamento.
Il compito richiede di definire e decodificare lo stato d’animo di un personaggio che si trova in una situazione critica e nel valutare il diverso livello di pertinenza e intensità empatica di quattro risposte alternative al suo bisogno, per giungere a scegliere quella più appropriata.
- Prevenire la violenza
Terzo degli strumenti riferiti alla sfera emozionale, presenta molteplici situazioni di violenza, sia fisica che verbale, da identificare, decodificare e discutere, individuandone cause ed inferendone conseguenze.
Lo scopo è prevenire comportamenti violenti ed educare a comportamenti socialmente corretti
- Conosci e identifica
Obiettivo dello strumento è costruire la conoscenza del contenuto
Vengono presentate immagini di oggetti familiari, da etichettare, definire, concettualizzare ed elaborare in relazione a caratteristiche funzionali e strutturali diversificate, per raggrupparle, categorizzarle e classificarle in funzione di molteplici parametri e criteri.
La singolarità dello strumento risiede nella qualità e modalità delle richieste che inducono il soggetto ad analizzare la realtà da punti di vista diversi ed inusuali e ad inserire il medesimo oggetto in più categorie diversificate
Lo scopo è portare al superamento di un modo di classificare stereotipo e ripetitivo, a vantaggio di un pensiero flessibile e divergente.
- Impara a fare domande
Lo strumento presenta delle brevi storie, organizzate in una sequenza di immagini, che ne rappresentano analiticamente le fasi di sviluppo; alle immagini sono affiancate brevi descrizioni verbali e domande che richiedono risposte attente ai dettagli fisici ed emozionali della situazione e dei personaggi.
Lo strumento conduce con gradualità ad avere la capacità e il bisogno di formulare le domande e di comprendere ed esprimere verbalmente le sequenze della storia, in modo autonomo.
Sollecitando continuamente il processo di codifica e decodifica, l’analisi delle relazioni causa-effetto, mezzo-fine, il pensiero inferenziale, l’arricchimento del vocabolario, si forniscono le competenze per analizzare, comprendere e interiorizzare i contenuti anche nei loro significativi risvolti emozionali.
Agendo sui pre-requisiti, è indicato per i bambini della scuola dell’infanzia come prevenzione a problemi scolastici relativi alla lettura, all’ascolto, all’espressione verbale orale e scritta a bambini e adulti con problemi gravi
- Confronta e Scopri l’Assurdo II
Costituisce il prosieguo di “Confronta e scopri l’assurdo A e B” richiedendo di operare sulle stesse situazioni “incongruenti”.
Qui, tuttavia, Il processo di analisi procede in modo molto sistematico e graduale con l’uso di attività più complesse ed astratte, strutturate su tabelle e questionari che, stabilendo una continua interrelazione tra caratteristiche e concetti sovraordinati (parametri del confronto), mirano ad una acquisizione esaustiva e spontanea dell’atto del confronto.
Importante anche la componente emozionale la cui decodifica si giova delle acquisizioni derivanti dai precedenti strumenti sulle emozioni.
- Tri-Channel
Vengono utilizzate tre modalità: tattile, visiva e grafica.
Al soggetto inizialmente viene richiesto di manipolare in modo sequenziale un oggetto geometrico di legno e di costruirsene l’immagine mentale; quindi di riconoscerlo raffigurato graficamente tra tanti e infine di disegnarlo, mantenendo forma e proporzioni corrette.
Lo scopo dello strumento è sollecitare la rappresentazione mentale ed il controllo del comportamento