CORSO PAS BASIC (PRIMO LIVELLO)
Il PAS Basic è rivolto alla stimolazione, al recupero e al potenziamento cognitivo e relazionale di bambini dai 3 agli 8 anni. Si precisa che, riferendosi ad età anagrafica o mentale, tanto bambini normodotati, quanto ragazzi anche sensibilmente più grandi in difficoltà, rientrano tra coloro ai quali è rivolto questo livello di strumentazione Feuerstein.
Grazie alla trasmissione di conoscenze e di contenuti rilevanti tratti dall’esperienza familiare e non, il PAS Basic è finalizzato a sviluppare e accelerare la formazione delle funzioni cognitive e dei concetti di base che serviranno da fondamento ad uno sviluppo intellettivo proficuo ed equilibrato.
L’applicazione degli strumenti è funzionale anche al recupero di adulti affetti da carenze o disagi cognitivi o emozionali conseguenti a gravi ed invalidanti problemi di salute, come pure alla prevenzione/cura del regresso cognitivo e della conseguente perdita di autonomia nelle persone anziane.
Gli strumenti del PAS Basic insegnano al bambino come si pensa e forniscono strumenti linguistici, di comprensione, attentivi, percettivi, concettuali, logici ed operativi in un percorso coinvolgente e stimolante.
Grazire all’interazione costante del Mediatore, vengono create le condizioni ideali che incoraggiano il bambino a chiedere e fornire risposte pertinenti e motivate e a guadagnare un comportamento attivo e costruttivo di problem-solving.
DESTINATARI DEL CORSO
– Insegnanti curricolari della scuola dell’infanzia e delle scuole primarie, e di sostegno di qualunque grado d’istruzione
– Professionisti che operano nel campo dell’educazione, della riabilitazione e dell’integrazione socio-culturale (educatori, psicologi, logopedisti, pedagogisti, neuropsicomotricisti, mediatori culturali, operatori socio-sanitari, medici, ecc)
– Genitori
IL CORSO FORNISCE LE COMPETENZE PER:
STRUMENTI AFFRONTATI:
1. Organizzazione Punti Basic
Mediante l’uso di figure geometriche, rinforza la percezione, l’organizzazione spaziale, la capacità di stabilire relazioni virtuali e permette lo sviluppo di strategie atte a processare ed elaborare in modo sistematico le informazioni. Sollecita lo sviluppo delle abilità grafo-motorie. Contribuisce a prevenire o migliorare problemi legati alla dislessia
2. Orientamento nello Spazio Basic
Insegna ad identificare, differenziare e definire con precisione le posizioni degli elementi nello spazio, in situazioni di complessità crescente; ne deriva un uso cosciente ed automatizzato dei concetti spaziali
3. Dall’Unità al Gruppo
Richiedendo di raggruppare punti o semplici figure geometriche, sollecita il formarsi del concetto di unità, di gruppo e di numero e pone le basi per la comprensione delle quattro operazioni
4. Identifica le emozioni
Lo strumento, realizzato con modalità pittorica, richiede l’identificazione, l’elaborazione e l’interiorizzazione delle emozioni fondamentali (sorpresa, tristezza, disgusto, paura, dolore, rabbia, felicità) mediante la lettura delle espressioni del volto e della gestualità
5. Confronta e Scopri l’Assurdo 1A e 1B
Struttura nel soggetto un processo sistematico di confronto che, grazie all’utilizzo di precisi criteri, permette di riconoscere, comprendere e risolvere le incongruenze e le assurdità presenti nelle immagini.
METODOLOGIA E ATTIVITA’ PRATICHE: Il corso si svolgerà in un interscambio continuo tra teoria e pratica, con esercitazioni di gruppo sugli strumenti e simulazioni di intervento; verrà inoltre dato ampio spazio al confronto sulle tematiche e le esperienze più rilevanti.
DURATA DEL CORSO: 45 ore di formazione a frequenza obbligatoria.
DATE DEL CORSO:
23 e 24 novembre (sabato, h 14.30-18.30 / domenica, h 9.00-13.00 + 14.30-18.30)
7 dicembre (sabato, h 14.00-19.00)
11 e 12 gennaio (sabato, h 14.30-18.30 / domenica, h 9.00-13.00 + 14.30-18.30)
2 febbraio (domenica, h 9.00-13.00 + 14.30-18.30)
16 febbraio (domenica, h 9.00-13.00 + 14.30-18.30)
COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
– Costo: 560 euro pro capite.
nb: Si considera finalizzata l’iscrizione al corso una volta versata la quota di iscrizione di 300 euro entro due settimane dall’inizio delle lezioni, ovvero entro sabato 9 novembre 2019 (la differenza restante si salderà all’avvio del corso)
– Sconto: 520 euro pro capite, se si versa la quota di iscrizione di 300 euro entro 30 giorni dall’inizio del corso, ovvero entro sabato 26 ottobre 2019 (la differenza restante si salderà all’avvio del corso)
– La tariffa comprende: l’iva, le ore di docenza, il costo degli strumenti che verranno forniti e il costo del certificato di Mediatore rilasciato dal Feuerstein Institute.
– Il corso verrà attivato con un minimo di 8-10 partecipanti
– La quota di iscrizione verrà interamente restituita in caso di mancata attivazione del corso
– La quota di iscrizione verrà interamente restituita in caso di disdetta da parte del singolo corsista, se avvenuta entro due settimane dall’inizio della formazione (9 novembre 2019)
– La quota di iscrizione verrà restituita per metà in caso di disdetta da parte del singolo corsista, se avvenuta dopo le due settimane precedenti l’inizio della formazione
Modulo di Iscrizione: MODULO DI ISCRIZIONE
Coordinate bancarie: COORDINATE BANCARIE
Modulo di iscrizione e ricevuta del bonifico sono da inviare alla mail: cecilia.deconti@googlemail.com
ULTERIORI INFORMAZIONI TECNICHE, MATERIALI E CERTIFICAZIONE
Per ogni livello di formazione, il Feuerstein Institute di Gerusalemme fornirà gli Strumenti di lavoro relativi e rilascerà il Certificato di Mediatore Feuerstein per il livello conseguito, controfirmato dal prof. Rafi Feuerstein e dal Formatore Autorizzato. Il certificato avrà validità di 4 anni e potrà essere rinnovato ottemperando al CPD (Continuos Professional Development) richiesto dal Feuerstein Institute (per maggiori informazioni si consiglia di scaricare il documento: CPD – IE Mediators IT)
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
dott.ssa Matilde Biadego, 349-3154609, matilde.biadego@gmail.com