Formatore Senior Autorizzato: dott.ssa Matilde Biadego
Co-formatore: dott.ssa Cecilia De Conti
DATE DEL CORSO:
28-29 ottobre; 11-12 novembre; 25-26 novembre; 02-03 dicembre
SEDE DEL CORSO: “Studio Persona”, via Guido Vivi 5, 37142 Verona (Poiano).
IL PAS STANDARD (I LIVELLO)
Il PAS Standard è rivolto al potenziamento e/o al recupero cognitivo-relazionale di soggetti dai 7-8 anni in poi.
Si precisa che, riferendosi ad età anagrafica o mentale, tanto bambini normodotati, quanto ragazzi anche sensibilmente più grandi in difficoltà, rientrano tra coloro ai quali è rivolto questo livello di strumentazione Feuerstein.
Il metodo è di natura “funzionale non contenutistica”, in quanto il focus delle attività sono le funzioni cognitive da recuperare, sviluppare o consolidare che stanno alla base delle capacità di pensiero volte ad un apprendimento corretto e proficuo, non nozioni di contenuto didattico specifiche.
Grazie a ciò, gli strumenti in cui si articola il PAS Standard I consentono di indagare e potenziare liberamente le capacità della persona, considerata nella sua integrità, potendo focalizzare l’intervento sul sapere individuale e sul personale stile cognitivo.
DESTINATARI DEL CORSO
– Insegnanti curricolari e di sostegno a partire dal II ciclo delle scuole primarie alle scuole secondarie di II grado
– Professionisti che operano nel campo dell’educazione, della riabilitazione e dell’integrazione socio-culturale (educatori, psicologi, logopedisti, pedagogisti, neuropsicomotricisti, mediatori culturali, operatori socio-sanitari, medici, ecc)
– Professionisti che operano nel settore della terza eta’
CONTENUTI DEL CORSO
Teoria: La teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale; l’Esperienza di Apprendimento Mediato; i 13 Criteri di mediazione; le Funzioni Cognitive Carenti; la Carta Cognitiva
Strumenti
1. Organizzazione Punti: sollecita la capacità di organizzare i dati, individuando le relazioni virtuali che li connettono, favorendo così l’accesso alle operazioni mentali più elevate (stimola le abilità grafo- motorie, di pianificazione, la capacità di trovare strategie per il problem solving, le capacità attentive)
2. Orientamento Spaziale 1: porta all’interiorizzazione del sistema di riferimento spaziale che consente di organizzare mentalmente la realtà circostante e di orientarsi in essa (sollecita il pensiero rappresentativo)
3. Confronti: Promuove lo sviluppo di un comportamento comparativo spontaneo, fondamentale per lo strutturarsi del pensiero relazionale astratto (mappe concettuali, formazione e uso di concetti e categorie, ecc)
4. Percezione Analitica: sviluppa le capacità percettive, insegnando ad analizzare un intero, a differenziarne le parti e a relazionarle in diversi modi in funzione di bisogni specifici (accrescimento delle capacità di analisi e sintesi di elementi concreti e astratti: oggetti, situazioni, testi, problemi, ecc)
5. Immagini: varie situazioni, rappresentate con linguaggio figurativo, richiedono di essere comprese e risolte nei disequilibri in esse contenuti, mediante l’attivazione di tutte le funzioni cognitive esercitate in precedenza
IL CORSO FORNISCE LE COMPETENZE PER:
METODOLOGIA E ATTIVITA’ PRATICHE
Il corso si svolgerà in un interscambio continuo tra teoria e pratica, con esercitazioni di gruppo sugli strumenti e simulazioni di intervento; verrà inoltre dato ampio spazio al confronto sulle tematiche e sulle esperienze più rilevanti.
DURATA DEL CORSO: 48 ore di formazione
DATE E ORARI DEL CORSO:
28-29 ottobre (sabato 14.30-18.30; domenica 9.00-13.00, 14.30-18.30)
11-12 novembre (sabato 14.30-18.30; domenica 9.00-13.00, 14.30-18.30)
25-26 novembre (sabato 14.30-18.30; domenica 9.00-13.00, 14.30-18.30)
02-03 dicembre (sabato 14.30-18.30; domenica 9.00-13.00, 14.30-18.30)
NB: Successivamente al corso è previsto un workshop facoltativo di applicazione pratica (3 incontri di 3 ore ciascuno con date da concordarsi con il gruppo) nel quale i neo-applicatori potranno sperimentare, in contesto protetto e supervisionato, la mediazione degli strumenti appresi con bambini presenti per l’occasione.
COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
– Costo: 525 euro pro capite.
nb: Si considera finalizzata l’iscrizione al corso una volta versata la quota di iscrizione di 300 euro entro due settimane dall’inizio delle lezioni (la differenza restante si salderà all’avvio del corso)
– Sconto: 485 euro pro capite, se si versa la quota di iscrizione di 300 euro entro 30 giorni dall’inizio del corso
– Ogni costo è da considerarsi iva inclusa
– La tariffa comprende: le ore di insegnamento, il costo degli strumenti e il costo del certificato. Inoltre, chi desiderasse partecipare anche al Workshop Facoltativo di applicazione pratica con i bambini, avrà compreso nella quota del corso anche il primo dei 3 incontri; per gli altri 2 è invece previsto un contributo di 20 euro a volta.
– Il corso prevede un minimo di 12 ed un massimo di 20 partecipanti; qualora non si raggiungesse il numero minimo di persone il corso non verrà attivato.
– La quota di iscrizione verrà interamente restituita in caso di mancata attivazione del corso
– La quota di iscrizione verrà interamente restituita in caso di disdetta da parte del singolo corsista, se avvenuta entro due settimane dall’inizio della formazione
– La quota di iscrizione verrà restituita per metà in caso di disdetta da parte del singolo corsista, se avvenuta dopo le due settimane precedenti l’inizio della formazione
Modulo di Iscrizione: MODULO DI ISCRIZIONE pas standard I
Coordinate bancarie: COORDINATE BANCARIE pas standard I
ULTERIORI INFORMAZIONI TECNICHE, MATERIALI E CERTIFICAZIONE
Per ogni livello di formazione, il Feuerstein Institute di Gerusalemme fornirà gli Strumenti di lavoro relativi e rilascerà il Certificato di Mediatore Feuerstein per il livello conseguito, controfirmato dal prof. Rafi Feuerstein e dal Formatore Autorizzato. Il certificato avrà validità di 4 anni e potrà essere rinnovato ottemperando al CPD (Continuos Professional Development) richiesto dal Feuerstein Institute (per maggiori informazioni si consiglia di scaricare il documento: CPD – IE Mediators IT)
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: dott.ssa Matilde Biadego, 349-3154609, matilde.biadego@gmail.com