Il “BRIGHT START” si compone di 7 unità di “insegnamento cognitivo in piccolo gruppo” e si avvale di attività ludiche e grafiche e di esercizi volti ad ottimizzare il processo di apprendimento cognitivo e metacognitivo.
Le unità sono organizzate secondo un programma di sviluppo che rappresenta i sette ambiti cognitivi di importanza primaria, ovvero i prerequisiti all’apprendimento di livello base. Il loro obiettivo essenziale è puramente cognitivo: aiutare i bambini ad acquisire dei processi cognitivi generalizzabili ben precisi, pur utilizzando l’insegnamento di contenuti scolastici e sociali come veicolo per l’apprendimento degli stessi.
- Controllo di sé: aiuta i bambini a mettere i movimenti del proprio corpo sotto il controllo di stimoli esterni e interni (cioè, ad autocontrollarsi). Le ultime lezioni di questa unità sono orientate a porre l’autoregolazione nell’ambito sociale e focalizzano la riflessione sui comportamenti e le loro conseguenze.
- Relazioni quantitative: introduce i concetti numerici di base (corrispondenza uno a uno, ordinalità, quantità, numeri ordinali e cardinali, contare, la conservazione).
- Confronto: insegna ai bambini il processo basilare che consiste nell’osservare due o più stimoli astraendo le loro somiglianze e differenze, in base a uno e poi a molteplici parametri di confronto.
- Cambiamento di ruolo: aiuta i bambini a guardare agli eventi o agli oggetti dal punto di vista di un’altra persona. Le ultime lezioni dell’unità portano il cambiamento di prospettive nell’ambito sociale, in modo che i bambini possano comprendere i sentimenti e le opinioni delle altre persone.
- Classificazione: introduce i concetti basilari di classificazione, che consistono nell’organizzare gli eventi e gli oggetti secondo una particolare dimensione e nell’assegnare etichette astratte ai gruppi risultanti; nell’inclusione di classe; nella seriazione elementare (all’interno di classi stabilite,identificare oggetti in base alla loro posizione nella serie).
- Sequenze e modelli: presenta i concetti di sequenza e modello e guida i bambini a raccogliere le informazioni necessarie a cercare la sequenza (o il modello) applicando una regola o una formula.
- Forme delle lettere: aiuta i bambini a identificare e classificare oggetti ed eventi in base a caratteristiche distintive evidenti, con una focalizzazione sulle lettere dell’alfabeto: linee curve e diritte, lettere basse e alte, lettere simmetriche, sia verticali che orizzontali.